
Buon Natale a tutti. Io farò una visita al "Polo" ma ritornerò subito!
Mario, Agostino, Dida.
Vai sul sito: http://www.orchestradipiazzavittorio.it/
E ancora una volta sono ritornata a casa, sana e salva e con la valigia piena di libri, frutti, finocchietto selvatico ecc., però ho dovuto lasciare il cetriolo "incarcerato" sopra. Come di solito ho portato con me tante belle memorie, i siciliani mi hanno veramente conquistato. Non so, sembrano tutti personaggi, uno più dell'altro, o forse sono stata fortunata io a trovare tutte queste persone straordinarie che mi riempiscono di gioia e di energia, mamma mia, quante risate.
Questa volta avevo anche orgogliosamente portato con me una "turista svedese", una mia cliente che si era ispirata da i miei racconti dell'isola. Ho trovato alloggio per lei da alcuni miei amici, in una graziosa villetta in campagna, lei cercava la tranquillità e la solitudine. All'inizio però ha trovato solamente dei problemi: la casetta ed i dintorni erano bellissimi si, ma i cani randagi le davano paura, il traffico e le strade erano mortali, la bicicletta non poteva usare perché non c'era freno "a pedalo" e così via. Fortunatamente, per lei, il proprietario della casa è una persona per bene e ha fatto tutto di cui è capace per fare questa signora sentirsi a casa. L'ha portato con se e la sua famiglia a mangiare, a vedere dei spettacoli, a fare delle escursioni, solo per cominciare. Lui mi ha detto:"Ho visto subito che la nostra ospite invece di stare sola come ha detto che vuole invece ha bisogno di compagnia, di divertirsi e lui ha sentito la vocazione, tocca a lui farla sentirsi felice, e devo dire che è riuscito, in solo una settimana è diventata tutta un'altra persona, e rimane ancora una, SE ritorna, vediamo:-) Comunque, una favola a fine lieto. Se volete vedere alcune foto, andate a "Le mie foto"
Karin.
L'altro giorno sono andata di nuovo a scuola! All'università intendo, frequento un corso serale d'italiano. La più giovane, nella mia classe avrà 19 anni e il più vecchio più di 70!
Questo semestre si tratta di un corso di letteratura, leggeremo cinque libri di autori come Dacia Maraini, Niccolò Ammaniti, Vasco Pratolini, Natalia Ginzburg e finalmente, Laura Mancinelli. Come vedete, non siamo ancora al livello di Dante:-) Abbiamo anche imparato quali sono i 6 premi Nobel di letteratura, io conoscevo soltanto 3, sempre di autori italiano parliamo. Abbiamo anche insieme recitato 'Ed è subito sera'. Figuratevi, una trentina di studenti svedesi recitando un premio Nobel italiano, speriamo che non si giri nella tomba:-)
Karin.
Tiziana:professoressa, cuoca, pasticciere, amica ecc.
Qualche settimana fa ho scritto delle persone che mi hanno fatto un'impressione e che mi hanno ispirato durante il mio soggiorno in Calabria. Nel correggere il post mi è scappato il tasto e sono riuscita a cancellare tutto, adesso riprovo.
Come appassionata lettrice di gialli italiani e amatrice della cittadina Pizzo sono stata doppiamente fortunata a conoscere Saro Ingenuo, scrittore della suddetta città. Il suo ultimo libro L'ombra del lupo mi è piaciuto moltissimo, non solo perché è un giallo, non solo perché è ambientato a Pizzo, ma anche perché il protagonista, "Mastru Lino" che aiuta il maresciallo Giocondo Rossi ha il mio stesso mestiere, è barbiere (io sono parrucchiera, per la precisione). Leggi tutto del libro sul sito http://www.saroingenuo.it/
Mostra di dipinti in Via PaladiniI giganti
Via Paladini alle 4 di mattina
Dal mio balcone
Castello aragonese